Global Minimum Tax: approvato il modello di delega per la comunicazione rilevante
Con il provvedimento del 7 agosto 2025 è stato approvato il modello c.d. di notifica attraverso cui le imprese che rientrano nell’ambito della Global Minimum Tax (GMT) devono comunicare all’Agenzia delle entrate l’intenzione di delegare un’altra società del gruppo alla presentazione, per loro conto, della cosiddetta “comunicazione rilevante” (CR).
Si ricorda che la “comunicazione rilevante” (o GIR, Global Information Return) è il modello che raccoglie le informazioni generali sul gruppo, i dati necessari per determinare l’imposizione integrativa dovuta in relazione ai diversi Stati a bassa imposizione in cui esso opera, nonché le eventuali opzioni esercitate o revocate previste dalla disciplina della GMT.
Soggetti interessati
La notifica riguarda le imprese italiane appartenenti a gruppi multinazionali o nazionali soggetti alla GMT che scelgono di non presentare direttamente la CR. In tal caso possono:
- designare un’altra impresa del gruppo localizzata in Italia;
- oppure individuare una controllante o un’impresa delegata estera, purché localizzata in uno Stato con il quale l’Italia abbia in vigore un accordo qualificato tra autorità competenti in relazione all’esercizio oggetto della comunicazione.
All’interno del gruppo può essere designata un’unica impresa locale, incaricata di trasmettere il modello di notifica per conto di tutti o di alcuni soggetti.
I componenti del gruppo che non aderiscono alla designazione trasmettono autonomamente il modello all'Agenzia delle entrate.
Contenuto
Il modello si compone di un frontespizio e di un quadro riepilogativo (“Quadro A”) e contiene:
- i dati identificativi del gruppo e del soggetto che trasmette;
- il ruolo assunto (impresa esonerata, impresa locale designata, controllante capogruppo);
- le informazioni della persona di contatto;
- i dati dell’impresa designata (locale o estera) e, se del caso, della controllante capogruppo;
- l’elenco delle imprese italiane che hanno optato per la delega.
Sono previste inoltre specifiche modalità per segnalare eventuali revoche, correzioni o annullamenti di una notifica già inviata.
Modalità e termini di presentazione
Il modello deve essere predisposto con il software gratuito “NotificaGlobe” e inviato telematicamente all’Agenzia delle entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati.
I termini sono i seguenti:
- regola generale: entro il 15° mese successivo alla chiusura dell’esercizio cui si riferisce la comunicazione rilevante;
- primo esercizio di applicazione (c.d. periodo transitorio): entro il 18° mese (quindi 30.06.2026 per l’esercizio 1.1.2024 – 31.12.2024).
Si tratta pertanto dei medesimi termini per l’invio della comunicazione rilevante.
Per gli esercizi successivi a quello transitorio, il modello non deve essere trasmesso nei termini ordinari, salvo che intervengano revoche della scelta effettuata o modifiche alle informazioni già comunicate. In assenza di variazioni, pertanto, le informazioni e i dati contenuti nell’ultima notifica restano validi anche per gli esercizi successivi, una volta decorso il relativo termine di presentazione.
Adempimenti connessi
Si ricorda infine che, oltre alla c.d. “comunicazione rilevante” (art. 51 del D.Lgs. 209/2023), la disciplina della GMT prevede i seguenti ulteriori obblighi:
- Dichiarazione annuale relativa all’imposta minima integrativa (in tutte le sue componenti), da presentare nei medesimi termini della CR;
- Versamento dell’imposta, ove dovuta, articolato in due rate:
- o acconto pari al 90%, entro l’11° mese successivo alla chiusura dell’esercizio (quindi 30.11.2025 per l’esercizio 1.1.2024 – 31.12.2024);
o saldo entro l’ultimo giorno del mese successivo al termine di presentazione della dichiarazione annuale (quindi 30.07.2026 per l’esercizio 1.1.2024 – 31.12.2024).
***
Distinti saluti
HAGER & PARTNERS