CODICE ETICO

CODICE ETICO

1            PREMESSA

Hager & Partners (“H&P” o lo “Studio”) è un’associazione professionale di commercialisti e avvocati con sedi a Bolzano, Milano e Roma.

Lo Studio adotta un “Codice Etico” per rendere più effettiva, efficiente e controllabile la compliance con la normativa vigente e proclamare la propria adesione ai valori che l’organizzazione tutela e persegue in ogni ambito dell’attività professionale.

Le norme del Codice Etico sono vincolanti per tutti i professionisti, i dipendenti e il collaboratori dello Studio.

Il Codice Etico è diffuso all’esterno dello Studio. Ogni persona, fisica o giuridica, organizzazione, ente o associazione, pubblica o privata, che entri in contatto con lo Studio conosce il Codice Etico, si impegna a rispettarlo e può pretendere che lo Studio lo rispetti, al suo interno e nei rapporti con terzi.

Lo Studio vigila sull’osservanza del Codice Etico, lo aggiorna e adotta strumenti di controllo sulla sua effettività, sanzionando condotte difformi.

2.           VALORI E PRINCIPI GENERALI

I professionisti, i dipendenti e i collaboratori nonché chiuque, a vario titolo, svolga attività per lo Studio opera con onestà, decoro, correttezza, trasparenza, lealtà, competenza, e diligenza.

Lo Studio è garante della riservatezza delle informazioni e dei documenti ricevuti o formati nell’ambito dell’attività professionale.

Lo Studio opera con indipendenza ed autonomia, a tutela degli interessi e dei diritti del cliente, nei limiti ed alle condizioni vigenti per  legge.

I rapporti personali e professionali all’interno dello Studio si conformano ai principi di collaborazione e fiducia. Lo Studio incentiva e promuove comportamenti opportuni e cortesi, coerenti ed adeguati rispetto ai ruoli ed alle funzioni che ciascuno esercita o riveste.

Lo Studio riconosce, rispetta e tutela le attitudini, il carattere e le inclinazioni delle persone. Il talento e l’impegno  sono  valorizzati e gratificati, sia dal punto di vista economico che in termini di percorsi di carriera.

La crescita personale e professionale è incoraggiata. Nel rispetto del carattere e delle personalità di ognuno, lo Studio stimola e incentiva comportamenti proattivi nel superamento dei limiti professionali e caratteriali che impediscono oppure ostacolano il raggiungimento degli standard di professionalità attesi dalla clientela.

Lo Studio mette a disposizione un ambiente di lavoro sicuro ed adeguato all’attività svolta.

Lo Studio investe nella ricerca di soluzioni organizzative finalizzate ad un equilibrio ragionevole tra attività professionale e vita privata.

I partners dello Studio (“Partners”) danno l’esempio. Non pretendono comportamenti che essi stessi non adottano. I Partners hanno la responsabilità di creare e mantenere un ambiente di lavoro sano e produttivo, di costruire relazioni basate sulla fiducia e la trasparenza, di incentivare il consolidamento di uno spirito di squadra, di fare in modo che le regole valgano per tutti, senza discriminazioni.

Lo Studio promuove un uso responsabile e sostenibile di ogni risorsa, nel rispetto dell’ambiente e secondo una logica di contenimento dei costi.

I percorsi di carriera dei professionisti, dei dipendenti e dei collaboratori sono governati dai principi di competenza, impegno, responsabilità, proattività, serietà e conformità al Codice Etico.

E’ vietata e sanzionata ogni forma di discriminazione, con particolare riferimento al genere, alle convizioni politiche o religiose, alla provenienza geografica, all’appartenenza etnica o linguistica.

3.           CONFORMITÀ ALLA LEGGE

Norme deontologiche

Lo Studio rispetta e si impegna a far rispettare i principi e le regole previsti dal Codice Deontologico Forense e dal Codice Deontologico dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Ambiente e sicurezza

Lo Studio rispetta e si impegna a far rispettare la normativa in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro. Chiunque operi all’interno dello Studio, anche solo temporaneamente, è informato sui rischi per la salute, sui presidi di sicurezza e sulle misure di prevenzione del rischio.

Sicurezza e protezione dei dati personali – obblighi di riservatezza, segretezza e confidenzialità

Lo Studio si conforma alla normativa vigente in materia di protezione e trattamento dei dati personali. Sono individuate e adottate misure idonee a prevenire il rischio di dispersione, perdita, indebita diffusione e indisponibilità dei dati personali trattati.

Lo Studio nomina un responsabile della protezione dei dati (“DPO”) ai sensi dell’art. 39 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”). È adottato, curato e aggiornato, dai responsabili dei trattamenti, con l’assistenza del DPO, un registro dei trattamenti ai sensi dell’art. 30 GDPR. Tutte le informative sul trattamento dei dati personali sono fornite tempestivamente, per iscritto.

Il DPO è nominato secondo il principio di competenza e indipendenza.

Chiunque tratti dati personali su incarico dei responsabili del trattamento è nominato per iscritto “incaricato del trattamento”.

Le misure in materia di protezione e trattamento dei dati personali sono aggiornate e monitorate con cadenza periodica.

Il segreto professionale è custodito e tutelato.

Tutte le informazioni e o documenti riguardanti l’attività professionale sono trattati con riservatezza e confidenzialità.

Antiriciclaggio

Nello svolgimento delle proprie attività professionali, lo Studio rispetta le disposizioni in materia di obblighi antiriciclaggio. È individuato e formato personale specializzato per la cura di ogni adempimento in materia. Lo studio garantisce adeguati programmi di formazione ai professionisti ed ai dipendenti.

Lo Studio adotta procedure interne per la gestione delle visite ispettive da parte della pubblica autorità.

Conflitto di interessi

Chiunque operi per lo Studio è tenuto a farlo assicurando indipendenza da pressioni o condizionamenti, anche di natura personale, che possano pregiudicare l’interesse del cliente.

4.             STANDARD DI QUALITÀ

Criterio di eccellenza

Lo Studio intende distinguersi come la migliore realtà professionale del settore. Il parametro di valutazione della qualità del servizio non è limitato a quello del professionista medio attento, scrupoloso e diligente: H&P punta all’eccellenza, all’impiego di competenze specialistiche, alla ricerca di soluzioni innovative, alla massima rapidità d’azione, all’efficienza organizzativa, all’approccio multidisciplinare.

Selezione del personale

Lo Studio ricerca e seleziona esclusivamente personale in possesso dei titoli, delle competenze e delle esperienze coerenti con la natura delle mansioni o degli incarichi che dovrà svolgere.

Organizzazione del lavoro e percorsi di carriera

Chiunque operi per lo Studio è tenuto a svolgere le proprie attività con competenza, diligenza, impegno e tempestività.

I percorsi di carriera valorizzano il personale che amplia le proprie competenze, conosce e corregge i propri limiti, acquisisce o consolida abilità complementari, sviluppa nuovi servizi, crea o rafforza la relazione con la clientela, propone nuove iniziative, cura il proprio aggiornamento professionale in modo mirato ed efficiente.

I carichi di lavoro sono distribuiti secondo un criterio di competenza, efficienza, esperienza e diffusione della conoscenza, anche in considerazione del sistema di retribuzione.

Il grado di autonomia e di responsabilità di ogni professionista, dipendente e collaboratore è deciso in coerenza con il suo ruolo e con la natura della mansione o dell’incarico assegnati, coniugando un adeguato livello di controllo con la promozione di autonomia e responsabilità.

Innovazione ed aggiornamento

Lo Studio ricerca ed adotta le più moderne soluzioni tecnologiche ed organizzative.

Lo Studio è proattivo nella creazione di know-how specialistico, con particolare riferimento alle nuove frontiere in campo tecnologico, finanziario, economico e sociopolitico.

Accanto al consolidamento delle competenze tradizionali che caratterizzano la professione, lo Studio investe per ampliare i propri servizi in settori sempre più strategici nel panorama imprenditoriale come l’intelligenza artificiale, la compliance in ambito ambientale, l’efficienza energetica, l’internazionalizzazione, il bilancio di sostenibilità, le misure di prevenzione della crisi d’impresa.

Internazionalizzazione e uso delle lingue

H&P è uno studio con vocazione internazionale, capace di gestire un gran numero di aspetti fiscali e giuridici di rapporti, transazioni, conflitti e ogni altra fattispecie di dimensione transnazionale.

H&P punta al consolidamento del trilinguismo nell’offerta e nell’esecuzione dei propri servizi: italiano, tedesco e inglese.

5.                RAPPORTI PERSONALI – SALVAGUARDIA DI CONDIZIONI PARTICOLARI

Lo Studio promuove rapporti personali basati sulla correttezza e sul reciproco rispetto, indipendentemente dai ruoli e dalla gerarchia interna.

Chiunque operi per lo Studio è tenuto comportarsi con gli altri in modo leale, trasparente ed opportuno, contribuendo a consolidare relazioni franche ed aperte. Ogni professionista, collaboratore e dipendente è tenuto a supportare chi chiede il suo aiuto e la sua assistenza, compatibilmente con i propri impegni.

Sono vietate prevaricazioni, atteggiamenti offensivi o denigratori, l’uso di espressioni allusive o sconvenienti, ogni forma di minaccia e ritorsione.

I Partners operano per creare e conservare una dimensione cooperativa del lavoro, valorizzando i talenti e le inclinazioni personali.

Chiunque si trovi in condizioni di difficoltà, disabilità, permanente o temporanea, fisica o mentale è messo nelle migliori condizioni per continuare a svolgere il proprio lavoro, avendo cura della sua dignità e delle sue esigenze.

Sono vietate forme di discriminazione, sanzione, ritorsione e ogni altra forma di pregiudizio nei confronti di chi è impossibilitato temporaneamente a svolgere il proprio lavoro per giustificato motivo, come nei casi di maternità, paternità, malattia e infortunio.

Lo Studio assicura a chiunque operi per esso periodi di riposo e ferie di durata ragionevole, tenuto conto degli impegni e delle scadenze correnti, della necessità di mantenere la continuità del servizio e del periodo dell’anno.

Il rapporto con il cliente deve essere trasparente e tempestivo.

Eventuali situazioni di criticità, equivoci o incomprensioni, con i clienti o all’interno dello Studio, devono essere immediatamente segnalati al Partner di riferimento dalle persone coinvolte.

6.        RAPPORTI DELLO STUDIO CON FORNITORI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le relazioni con i fornitori sono regolate da principi comuni e sono oggetto di un costante monitoraggio da parte dello Studio.

La scelta del fornitore deve essere orientata alla massima qualità, tenuto conto delle risorse disponibili e delle esigenze concrete.

Il rapporto con la pubblica amministrazione è condotto secondo la legge e in modo trasparente, ufficiale e documentabile, evitando o riducendo al minimo contatti informali.

Non è ammessa alcuna forma di regalo che possa anche solo essere interpretata come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore.

7.        OBBLIGHI DI DISCLOSURE

Chiunque operi per lo studio è tenuto a comunicare al Partner di riferimento e ai Managing Partners l’esistenza di un procedimento penale a suo carico, a tutela della reputazione e dell’immagine dello Studio.

Chiunque operi per lo studio è tenuto a comunicare al Partner di riferimento e ai Managing Partners l’esistenza di una contestazione formulata da un cliente, l’esistenza di un procedimento giudiziale a proprio carico promosso da un cliente per responsabilità professionale e l’esistenza di un procedimento disciplinare a proprio carico inerente al rispetto della normativa deontologica.

I Partners trattano le informazioni ricevute con la massima riservatezza ed adottano le decisioni che, secondo il caso concreto, sono idonee a contemperare la tutela della reputazione e dell’immagine dello Studio con le ragioni, i diritti, le prerogative e gli interessi della persona coinvolta.

8.        SOCIALE E NO PROFIT

Compatibilmente con le risorse disponibili, lo Studio esegue almeno un’erogazione liberale all’anno, a beneficio di enti no-profit, associazioni benefiche o enti del terzo settore impegnati nel sociale o nella tutela ambientale.

9.        CONTROLLO E ATTUAZIONE

I Partners nominano un comitato di valutazione (“Comitato di Valutazione”) con il compito di:

  • vigilare sulla corretta attuazione del Codice Etico;
  • curare l’aggiornamento del Codice Etico;
  • censire e organizzare tutte le procedure interne e curarne l’aggiornamento;
  • segnalare ai Partners la violazione del Codice Etico.dco

I Partners hanno il compito di assicurare l’indipendenza e l’autonomia del Comitato di Valutazione per quanto riguarda i compiti ad esso assegnati dal Codice Etico.

Su proposta del Comitato di Valutazione, i Partners:

  • sanzionano le condotte contrarie al Codice Etico secondo criteri di ragionevolezza, equità, proporzionalità ed effettività;
  • approvano le procedure indicate nel Codice Etico ed il loro aggiornamento;
  • possono istituire modalità di segnalazione delle violazioni del Codice Etico dall’interno o dall’esterno dello Studio.

10.      DIFFUSIONE

Lo Studio diffonde copia del Codice Etico a tutti i suoi dipendenti, collaboratori e professionisti, lo pubblica sul sito internet dello Studio e lo indica nei contratti, negli accordi e nelle altre scritture con la clientela e con i fornitori quale parte integrante e sostanziale degli stessi.

Il rispetto della Vostra privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarVi la migliore esperienza nel nostro sito. Accettate e continuate per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Per saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi cliccare qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.