-
IMPOSTE DIRETTE
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE FOTOVOLTAICA PRODOTTA DA UNA SOCIETÀ AGRICOLA
In presenza dei requisiti indicati nella circolare n. 32/2009 e nel rispetto del principio di prevalenza dell'attività agricola rispetto a quella di produzione di energia, la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica prodotta da una società agricola si considera connessa all’attività agricola indipendentemente dal numero di impianti fotovoltaici situati sul terreno (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 319 del 01.06.2022).
FRINGE BENEFIT
La ricarica gratuita offerta alla generalità dei dipendenti che acquistino auto elettriche entro un determinato periodo di tempo - concessa allo scopo di promuovere un utilizzo consapevole delle risorse ed atteggiamenti responsabili dei dipendenti verso l'ambiente - può essere ricondotta tra i servizi non imponibili di cui all’art. 51, co. 2, lett. f), tuir, ovvero tra i servizi riconosciuti dal datore di lavoro per finalità di educazione (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 329 del 09.06.2022).
CREDITO DI IMPOSTA LOCAZIONE DI IMOBILI A USO NON ABITATIVO ED AFFITTO DI AZIENDA
Il credito d'imposta per la locazione di immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda ha natura agevolativa, pertanto non soggiace al divieto di compensazione previsto in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali ex art. 31, co. 1, d.l. 78/2010 (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 331 del 21.06.2022).
SCISSIONE NON PROPORZIONALE ASIMMETRICA
Non è abusiva l’operazione di scissione parziale di una società X mediante assegnazione alla società controllante Y di una parte del suo patrimonio costituito dall'intera partecipazione al capitale della società Z, in quanto finalizzata all'effettiva continuazione dell'attività imprenditoriale da parte di ciascuna società partecipante all'operazione (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 335 del 21.06.2022).
CREDITO DI IMPOSTA INDUSTRIA 4.0
In caso di investimento complesso, costituito da una serie di atti di investimento realizzati per mezzo di diverse ed autonome acquisizioni di beni effettuate presso diversi fornitori, il credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi spetta in relazione ai costi sostenuti nei diversi periodi di imposta agevolabili sulla base della disciplina vigente pro tempore (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 336 del 21.06.2022).
PARTICIPATION EXEMPTION
Il requisito della commercialità ai fini del regime di participation exemption sussiste anche con riferimento ad una società di sviluppo immobiliare che ha assunto dei finanziamenti ed acquistato le aree interessate, nonostante il progetto immobiliare non sia mai iniziato per mancanza delle necessarie autorizzazioni (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 354 del 28.06.2022).
- Lavora con noi
- Contatti
- Italiano