NEWSLETTER N. 10 - 2022

  • IMPOSTE DIRETTE

    PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE FOTOVOLTAICA PRODOTTA DA UNA SOCIETÀ AGRICOLA

    In presenza dei requisiti indicati nella circolare n. 32/2009 e nel rispetto del principio di prevalenza dell'attività agricola rispetto a quella di produzione di energia, la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica prodotta da una società agricola si considera connessa all’attività agricola indipendentemente dal numero di impianti fotovoltaici situati sul terreno (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 319 del 01.06.2022).

     

    FRINGE BENEFIT

    La ricarica gratuita offerta alla generalità dei dipendenti che acquistino auto elettriche entro un determinato periodo di tempo - concessa allo scopo di promuovere un utilizzo consapevole delle risorse ed atteggiamenti responsabili dei dipendenti verso l'ambiente - può essere ricondotta tra i servizi non imponibili di cui all’art. 51, co. 2, lett. f), tuir, ovvero tra i servizi riconosciuti dal datore di lavoro per finalità di educazione (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 329 del 09.06.2022).

     

    CREDITO DI IMPOSTA LOCAZIONE DI IMOBILI A USO NON ABITATIVO ED AFFITTO DI AZIENDA

    Il credito d'imposta per la locazione di immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda ha natura agevolativa, pertanto non soggiace al divieto di compensazione previsto in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali  ex art. 31, co. 1, d.l. 78/2010 (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 331 del 21.06.2022).

     

    SCISSIONE NON PROPORZIONALE ASIMMETRICA

    Non è abusiva l’operazione di scissione parziale di una società X mediante assegnazione alla società controllante Y di una parte del suo patrimonio costituito dall'intera partecipazione al capitale della società Z, in quanto finalizzata all'effettiva continuazione dell'attività imprenditoriale da parte di ciascuna società partecipante all'operazione (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 335 del 21.06.2022).

     

    CREDITO DI IMPOSTA INDUSTRIA 4.0

    In caso di investimento complesso, costituito da una serie di atti di investimento realizzati per mezzo di diverse ed autonome acquisizioni di beni effettuate presso diversi fornitori, il credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi spetta in relazione ai costi sostenuti nei diversi periodi di imposta agevolabili sulla base della disciplina vigente pro tempore (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 336 del 21.06.2022).

     

    PARTICIPATION EXEMPTION

    Il requisito della commercialità ai fini del regime di participation exemption sussiste anche con riferimento ad una società di sviluppo immobiliare che ha assunto dei finanziamenti ed acquistato le aree interessate, nonostante il progetto immobiliare non sia mai iniziato per mancanza delle necessarie autorizzazioni (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 354 del 28.06.2022).

  • IVA

    SPLIT PAYMENT

    La disciplina dello split payment trova applicazione nei confronti dell’Amministrazione pubblica iscritta nell’Indice IPA, anche se cancellata dall’elenco ISTAT (Agenzia delle entrate, risposta ad interpello n. 320 del 31.05.2022).

     

    TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

    Il termine di presentazione della dichiarazione integrativa IVA coincide con il termine “ordinario” di accertamento. In caso di differimento dei termini di accertamento dovuto alla mancata consegna da parte del contribuente dei documenti richiesti dall’Amministrazione finanziaria ai fini del rimborso dell’eccedenza IVA ex art. 57, co. 3, d.p.r. 633/1972, il termine di presentazione della dichiarazione integrativa resta quello ordinario (Agenzia delle entrate, risposta ad interpello n. 328 del 09.06.2022).

  • IMPOSTE INDIRETTE

    AGEVOLAZIONE PER L’ACQUISTO DI IMMOBILI DA DEMOLIRE – DECADENZA

    In caso di acquisto di un fabbricato con l’applicazione delle imposte di registro ed ipo-catastali in misura fissa ex art. 7 d.l. 34/2019, la rivendita del fabbricato prima di avere effettuato la demolizione e ricostruzione comporta la decadenza dall’agevolazione. In tal caso, si applicano le imposte registro ed ipo-catastali in misura proporzionale e la sanzione del 30%, senza possibilità di ravvedimento (Agenzia delle entrate, risposta ad interpello n. 324 del 06.06.2022).

     

    ATTO COSTITUTIVO DI COMUNIONE

    L’atto costitutivo di comunione di terreni tra co-lottizzanti è riconducibile nell’ambito di applicazione dell'agevolazione di cui all’art. 20 l. n. 10/1977, con conseguente applicazione dell'imposta di registro nella misura fissa ed esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale.  (Agenzia delle entrate, risposta ad interpello n. 326 del 08.06.2022).

     

    TRASFERIMENTO DI IMMOBILE IN BASE A CONTRATTO DI MANDATO

    Il trasferimento gratuito di un immobile nell’ambito di un contratto di mandato - in cui la mandataria si è impegnata ad acquistare un immobile a nome proprio ma per conto del mandante, per poi successivamente cederlo al mandante stesso – è soggetto ad imposta di donazione nonché ad imposte ipotecaria e catastale nella misura proporzionale del 2% e 1% (Agenzia delle entrate, risposta ad interpello n. 347 del 27.06.2022).

  • DECRETO SEMPLIFICAZIONI

    Con il d.l. n. 73 del 21.06.2022, cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, sono state introdotte le misure fiscali illustrate di seguito.

     

    MICRO-IMPRESE

    A partire dal 2022, le micro-imprese ex art. 2435-ter c.c. che optano per la redazione del bilancio in forma ordinaria applicano ai fini fiscali il principio di derivazione rafforzata. 

     

    CORREZIONE ERRORI CONTABILI

    Ai fini fiscali, il principio di derivazione rafforzata trova applicazione anche in relazione alle poste contabilizzate a seguito del processo di correzione degli errori contabili (fatta eccezione per i componenti negativi di reddito per i quali è scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione integrativa).

     

    SOCIETA’ IN PERDITA SISTEMATICA

    A decorrere dal periodo di imposta 2022, è abrogata la disciplina delle società in perdita sistematica.

     

    IRAP

    A partire dal periodo di imposta 2021 cambiano le regole di determinazione della base imponibile IRAP.

    Per i soggetti che determinano il valore della produzione netta ex artt. da 5 a 9 del d.lgs. 446/1997, è ammesso in deduzione il costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato.

    La deduzione spetta altresì nei limiti del 70% del costo complessivamente sostenuto, per ogni lavoratore stagionale impiegato per almeno 120 giorni per due periodi d'imposta, a decorrere dal secondo contratto stipulato con lo stesso datore di lavoro nell'arco temporale di due anni a partire dalla cessazione del precedente contratto.

     

    ADDIZIONALE IRES NEL SETTORE PETROLIFERO

    E’ abrogata l’addizionale IRES prevista per le società operanti nel settore della ricerca e della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi dall’art. 3 l. 7/2009.

     

    LIPE

    Il termine per l’invio della comunicazione LIPE relativa al 2° semestre è posticipato dal 16 al 30 settembre di ciascun anno.

     

    INTRASTAT

    Il termine di presentazione degli elenchi INTRASTAT è posticipato alla fine del mese successivo al periodo di riferimento.

     

    BOLLO E-FATTURE

    A partire dal 2023, la soglia per il rinvio del versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche al termine previsto per il versamento del 2° trimestre è incrementata da euro 250 ad euro 5.000.

     

    IMPOSTA DI SOGGIORNO

    Per gli anni 2020 e 2021 il termine per la presentazione della dichiarazione di soggiorno è differito dal 30 giugno al 30 settembre 2022.

     

    REGISTRAZIONE ATTI

    Il termine per la richiesta di registrazione degli atti in termine fisso è prolungato da 20 a 30 giorni dalla data dell’atto.

     

    REVERSE CHARGE

    E’ esteso sino al 2026 il periodo di applicazione del meccanismo di inversione contabile per telefoni cellulari, tablet, trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra, cessioni di gas ed energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore.

     

    AIUTI DI STATO

    I termini per la registrazione degli aiuti di Stato nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) sono prorogati dal 31.12.2022 al 30.06.2023.

     

    DICHIARAZIONE IMU

    Il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno 2021 è posticipato dal 30.06 al 31.12.2022.

     

    CERTIFICAZIONE PER IL CREDITO DI IMPOSTA R&S

    Le imprese potranno richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e innovazione estetica ammissibili al beneficio.

    La certificazione avrà effetti vincolanti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.

     

    Cordiali saluti

    HAGER & PARTNERS

Un team a vostra disposizione

Competenza professionale, dedizione e impegno sono gli elementi che da oltre 25 anni ci contraddistinguono. Affidatevi ai nostri specialisti per una consulenza fatta su misura: contattaci e troveremo la soluzione più adatta a voi.

Il rispetto della Vostra privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarVi la migliore esperienza nel nostro sito. Accettate e continuate per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Per saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi cliccare qui. Potrete consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.

GESTIONE COOKIE

COOKIE ESSENZIALI Sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive e risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.

PERFORMANCE COOKIE Ci consentono di migliorare le funzionalità del sito tenendo traccia dell'utilizzo del sito Web stesso. In alcuni casi, questi cookie velocizzano l'elaborazione delle richieste dell'utente, in quanto ci aiutano a ricordare le preferenze che avete selezionato per il sito. Se disabilitate questi cookie potreste ricevere consigli poco personalizzati e riscontrare lentezza nell'uso del sito.

E' sempre possibile modificare le preferenze accedendo alla sezione Cookie Policy.