NEWSLETTER N. 8 - 2019

  • SOCIETA’ E IMPRESE

  • NUOVI PARAMETRI PER L‘ORGANO DI CONTROLLO

    Il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza pone nuovi oneri a carico delle società a responsabilità limitata e delle società cooperative.

    L‘art. 2477 c.c. viene infatti modificato al fine di prevedere che <<La nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti; c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:

    1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 2 milioni di euro;

    2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 2 milioni di euro;

    3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 10 unità>>.

    Con riguardo all’ipotesi di cui alla lett. c), l'obbligo di nomina dell'organo di controllo o del revisore cessa quando, per tre esercizi consecutivi, non è superato alcuno dei predetti limiti. Mentre in sede di prima applicazione delle nuove disposizioni, si ha riguardo ai due esercizi antecedenti al 16.12.2019.

    A partire dal 16.03.2019, quindi, le società a responsabilità limitata dovranno:

    • entro 120-180 giorni dal 31.12.2018: verificare il superamento dei parametri per la nomina dell’organo di controllo;
    • nei 30 giorni successivi, se lo statuto della società già prevede la possibilità di nomina dell’organo di controllo, nominare il collegio sindacale, sindaco unico o revisore;
    • entro il 16.12.2019, se lo statuto della società non prevede la possibilità di nomina dell’organo di controllo, adeguare lo statuto; e nei 30 giorni successivi, nominare il collegio sindacale, sindaco unico o revisore (D.lgs. n. 14 del 12.01.2019, pubbl. In G.U. n. 38 del 14.02.2019 s.o. n. 6).

     

  • IMPOSTE DIRETTE

  • ACCORDO BILATERALE UE-SVIZZERA

    I dividendi distribuiti da una società italiana alla casa madre svizzera che abbia rinunciato alle agevolazioni previste per le holding svizzere, beneficiano del regime di esenzione da ritenuta in Italia previsto dall’Accordo bilaterale UE-Svizzera  (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 57 del 15.02.2019). 

  • STRUMENTI IBRIDI DI PATRIMONIALIZZAZIONE

    L’Agenzia delle entrate chiarisce il regime fiscale degli strumenti ibridi di patrimonializzazione, laddove contengano sia componenti di debito (ordinariamente classificati in bilancio come passività) sia strumenti partecipativi (ordinariamente classificati in bilancio tra gli elementi del patrimonio in base al principio di prevalenza della sostanza sulla forma) (Agenzia delle entrate, Risoluzione n. 30 del 26.02.2019).

  • IPER AMMORTAMENTO

    I costi accessori di diretta imputazione, come le spese di installazione, qualora presentino una forte sproporzione rispetto al costo dei beni agevolati, ai fini dell’iper ammortamento rilevano nei limiti del 5% del costo dei beni stessi (Agenzia delle entrate, Principio di diritto n. 2 del 01.02.2019).

  • BUONI PASTO

    L’esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente (ed assimilato) delle prestazioni sostitutive di mensa aziendale erogate sotto forma di buoni pasto trova applicazione nei limiti previsti dall’art. 51 tuir - euro 5,29, aumentato a euro 7 se rese in forma elettronica - a prescindere dal numero di buoni utilizzati (Agenzia delle entrate, Principio di diritto n. 6 del 12.02.2019).

  • FABBRICATI ABITATIVI “STRUMENTALI”

    Sono deducibili ai fini IRES ed IRAP le quote di ammortamento di fabbricati ad uso di civile abitazione utilizzati esclusivamente nell’esercizio di una attività commerciale (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 28 del 06.02.2019). 

  • ATTIVITA’ AGRICOLA E PRODUZIONE DI ENERGIA FOTOVOLTAICA

    L’Agenzia delle entrate chiarisce i criteri per qualificare la produzione di energia da fonti fotovoltaiche come produttiva di reddito agrario (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 33 del 12.02.2019).

  • CESSIONE QUOTE DI SOCIETA’ SEMPLICE

    La cessione di quote di società semplice dà sempre luogo a redditi diversi, indipendentemente dalle modalità di corresponsione del corrispettivo (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 14 del 12.02.2019). 

  • CREDITO PER IMPOSTE ESTERE

    In assenza di stabile organizzazione nello stato estero, la ritenuta ivi subita sui compensi per servizi tecnici non dà diritto al credito per imposte estere in Italia, fatta eccezione per il caso in cui la Convenzione con lo stato estero preveda specificamente la possibilità di assoggettare a tassazione nello stato estero detti servizi (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 23 del 01.02.2019).

  • CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA

    In caso di cessione del credito di imposta del settore cinematografico ed audiovisivo poi accertato come non spettante, l’amministrazione finanziaria potrà procedere al recupero sia nei confronti del cedente che del cessionario (Agenzia delle entrate, Risposta n. 9 del 18.02.2019).

  • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA

    Con riferimento alla fatturazione elettronica, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che:

    • per le operazioni effettuate nei confronti dei soggetti non residenti, i soggetti iva residenti possono emettere fattura elettronica via SDI oppure presentare l’ <<esterometro>>;
    • il soggetto non residente non ha mai l’obbligo di accreditarsi allo SDI, neppure se identificato in Italia;
    • il cessionario/committente non residente ed identificato in Italia può esercitare la detrazione iva sulla base delle fatture cartacee emesse dal soggetto iva residente;
    • per <<copia cartacea della fattura>> si intende un documento che riporti fedelmente ed esclusivamente il contenuto della fattura elettronica in formato XML, non potendosi indicare elementi ulteriori e diversi da quelli contenuti nella fattura elettronica;
    • sono obbligati al c.d. <<esterometro>> solamente i soggetti iva residenti o stabiliti in Italia (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 67 del 26.02.2019).
  • EREDI DEL PROFESSIONISTA DEFUNTO

    In caso di decesso del professionista, gli eredi possono mantenere aperta la partita iva del professionista defunto sino al momento di incasso dell’ultima parcella o prestazione ancora da fatturare. In alternativa, gli eredi possono anticipare la fatturazione, nonché l’esigibilità dell’imposta per le fatture ad esigibilità differita ancora da incassare, e chiudere la partita iva (Agenzia delle entrate, Risoluzione n. 34 del 11.03.2019).

  • TAX FREE SHOPPING

    Gli esercenti che emettono fatture per le operazioni di cui all’art. 38-quater d.p.r. 633/1972, con invio dei dati delle fatture al sistema OTELLO 2.0, non sono tenuti ad altre comunicazioni; in particolare, sono esonerati dall’invio del c.d. <<esterometro>> e dello <<spesometro>> (Agenzia delle entrate, Risposta n. 8 del 07.02.2019).

  • NOTE DI VARIAZIONE IN DIMINUZIONE

    Nel caso in cui siano spirati i termini per l’emissione di una nota di variazione in diminuzione ex art. 26 d.p.r. 633/1972, non è consentito presentare una dichiarazione integrativa iva a favore ex art. 8, co. 6-bis, d.p.r. 322/1998 laddove non sia ravvisabile alcun errore o omissione con riferimento alla emissione della fattura (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 55 del 14.02.2019). 

  • IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA, CATASTALE

  • RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

    La risoluzione consensuale del diritto di usufrutto su immobile strumentale è soggetta ad imposta ipotecaria e catastale nella misura del 3% e 1% (Agenzia delle entrate, Risposta ad interpello n. 41 del 12.02.2019). 

  • SOSTITUTO DI IMPOSTA

  • SOGGETTI NON RESIDENTI

    La società estera, anche se senza stabile organizzazione in Italia, è obbligata a tutti gli adempimenti previsti a carico dei sostituti di imposta, ovvero ad operare le ritenute, al rilascio della Certificazione Unica ed alla presentazione della Dichiarazione dei sostituti di imposta (Agenzia delle entrate, Principio di diritto n. 8 del 12.02.2019).

     

    Distinti saluti

    HAGER & PARTNERS

Un team a vostra disposizione

Competenza professionale, dedizione e impegno sono gli elementi che da oltre 25 anni ci contraddistinguono. Affidatevi ai nostri specialisti per una consulenza fatta su misura: contattaci e troveremo la soluzione più adatta a voi.

Il rispetto della Vostra privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarVi la migliore esperienza nel nostro sito. Accettate e continuate per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Per saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi cliccare qui. Potrete consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.

GESTIONE COOKIE

COOKIE ESSENZIALI Sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive e risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.

PERFORMANCE COOKIE Ci consentono di migliorare le funzionalità del sito tenendo traccia dell'utilizzo del sito Web stesso. In alcuni casi, questi cookie velocizzano l'elaborazione delle richieste dell'utente, in quanto ci aiutano a ricordare le preferenze che avete selezionato per il sito. Se disabilitate questi cookie potreste ricevere consigli poco personalizzati e riscontrare lentezza nell'uso del sito.

E' sempre possibile modificare le preferenze accedendo alla sezione Cookie Policy.