-
IMPOSTE SUI REDDITI
NOZIONE DI MERCATO REGOLAMENTATO
Ai fini delle imposte sui redditi, i <<mercati regolamentati>> sono quelli definiti tali ai fini regolamentari e riconosciuti dalle diverse Autorità italiane di settore (CONSOB e Banca d’Italia). In particolare, si considera <<mercato regolamentato estero>> – in aggiunta a quello riconosciuto dalla CONSOB e a quello indicato nell’elenco dell’ESMA – ogni <<altro mercato regolamentato regolarmente funzionante, riconosciuto e
aperto al pubblico>>.
Pertanto, tra i <<mercati regolamentati esteri>> rientrano: i mercati situati in Stati membri dell’UE o SEE; i mercati, diversi dai precedenti, riconosciuti da CONSOB ed indicati in apposito elenco; i mercati che le associazioni di categoria delle SGR considerano regolamentati alla luce della normativa di settore.
Inoltre, salvo casi particolari, in generale ai fini delle imposte sui redditi, la nozione di <<sistema multilaterale di negoziazione>> può essere equiparata a quella di <<mercato regolamentato>>: in entrambi i casi, infatti, il prezzo delle partecipazioni quotate o negoziate può essere stabilito sulla base di valori oggettivamente rilevabili (Agenzia delle entrate, Circolare n. 32 del 23/12/2020).
REGIME DEGLI IMPATRIATI
L’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito alle modifiche normative che hanno interessato il regime agevolativo dei lavoratori impatriati ex art. 16 d.lgs. 147/2015, con particolare riferimento: ai requisiti soggettivi ed oggettivi per accedere all’agevolazione, ai presupposti per accedere all’ulteriore quinquennio agevolabile, all’ambito temporale di applicazione della agevolazione, alle modifiche normative concernenti il requisito dell’iscrizione all’AIRE per fruire dell’agevolazione (Agenzia delle entrate, Circolare n. 33 del 28/12/2020).
CESSIONE QUOTE E SUCCESSIVO ACCERTAMENTO FISCALE IN CAPO ALLA SOCIETA’ CEDUTA
In caso di cessione quote, il venditore può impegnarsi nei confronti dell’acquirente a farsi carico di eventuali passività fiscali che dovessero essere contestate a seguito di accertamento fiscale in capo alla società ceduta.
In tal caso, le somme rimborsate dal venditore all’acquirente possono assumere rilevanza reddituale in capo all’acquirente (Agenzia delle entrate, Risposta ad istanza di interpello n. 566 del 04/12/2020).
SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI
In caso di conferimento mediante scambio di partecipazioni, il regime c.d. di <<realizzo controllato>> ex art. 177, co. 2, tuir non viene inficiato da un eventuale successivo aumento di capitale sociale a pagamento che dovesse interessare la società conferitaria (anche da parte dello stesso socio che ha conferito le partecipazioni in neutralità "indotta"), né può precludere tale aumento di capitale (Agenzia delle entrate, Risposta ad istanza di interpello n. 568 del 09/12/2020).
CONFERIMENTO DI AZIENDA DELLA STABILE ORGANIZZAZIONE
Il conferimento dell’intera azienda di una stabile organizzazione in Italia di un soggetto UE ad un’altra stabile organizzazione in Italia di un altro soggetto UE beneficia del regime di neutralità fiscale previsto per il conferimento di azienda ex art. 176 tuir.
Tuttavia, qualora la partecipazione ottenuta in seguito al conferimento:
- sia assegnata alla stabile organizzazione "conferente" e poi trasferita alla sua casa madre, ovvero
- sia assegnata direttamente (all'atto del conferimento) alla casa madre, ovvero
- sia priva di connessione funzionale con la stabile organizzazione,
l'eventuale plusvalenza realizzata dalla stabile "conferente" sarà assoggettata ad imposizione (eventualmente in regime pex laddove ne ricorrano le condizioni) (Agenzia delle entrate, Risposta ad istanza di interpello n. 633 del 31/12/2020).
RIVALUTAZIONE DI BENI AZIENDALI
La rivalutazione gratuita ex art. 6-bis d.l. 23/2020 può essere effettuata anche dalla impresa concedente che ha concesso in affitto l’azienda alberghiera ad altra impresa tramite due contratti: un contratto di affitto di azienda avente ad oggetto l'esercizio di attività alberghiera e simultaneamente un contratto di locazione di immobile alberghiero (Agenzia delle entrate, Risposta ad istanza di interpello n. 637 del 31/12/2020).
- Lavora con noi
- Contatti
- Italiano