NEWSLETTER N. 25 - 2020 / "DECRETO LIQUIDITÀ"

  • FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE GARANTITI SACE

    Sono confermate le garanzie pubbliche finalizzate a facilitare la concessione di finanziamenti alle imprese.

    In merito ai finanziamenti erogati da banche ed enti finanziari alle imprese con sede in Italia e garantiti da SACE S.p.a. la possibilità di preammortamento viene estesa a 36 mesi.

    I finanziamenti devono essere destinati a sostenere costi del personale, canoni di locazione o di affitto di ramo d’azienda, investimenti o capitale circolante impiegati in stabilimenti produttivi e attività imprenditoriali localizzati in Italia, come documentato e attestato dal rappresentante legale dell’impresa. Il finanziamento può essere anche destinato, per non più del 20% dell'importo erogato, al pagamento di rate di finanziamenti, scadute o in scadenza nel periodo emergenziale il cui rimborso sia oggettivamente impossibile a causa dell'epidemia da COVID-19.

    E’ inoltre confermato che l'impresa che beneficia della garanzia deve assumere l'impegno che essa, nonché ogni altra impresa con sede in Italia che faccia parte del medesimo gruppo, comprese quelle soggette alla direzione e al coordinamento da parte della medesima, non approvi la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni nel corso dell'anno 2020. Qualora le suddette imprese abbiano già distribuito dividendi o riacquistato azioni al momento della richiesta del finanziamento, l'impegno è assunto dall'impresa per i 12 mesi successivi alla data della richiesta.

    Le richieste di finanziamenti devono essere integrate da una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ex art. 47 d.lgs. 445/2000, con la quale il titolare o il legale rappresentante dell'impresa richiedente, sotto la propria responsabilità, dichiara tra l’altro che:

    • l'attività d'impresa è stata limitata o interrotta dall'emergenza epidemiologica COVID-19 o dagli effetti derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse alla medesima emergenza e che prima di tale emergenza sussisteva una situazione di continuità aziendale;
    • che il finanziamento coperto dalla garanzia è richiesto per sostenere costi del personale, investimenti o capitale circolante impiegati in stabilimenti produttivi e attività imprenditoriali che sono localizzati in Italia.
  • FONDO GARANZIA PMI

    Tra le novità introdotte in sede di conversione si segnala  l’aumento dell’importo massimo dei micro-prestiti garantiti da euro 25K a euro 30K, l’allungamento della loro durata da 6 a 10 anni e l’ampliamento della platea dei soggetti beneficiari.

  • RIVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA E RIALLINEAMENTO PER IL SETTORE ALBERGHIERO

    Al fine di sostenere il settore alberghiero, è introdotta la possibilità per le imprese operanti nei settori alberghiero e termale di rivalutare gratuitamente i beni di impresa e le partecipazioni, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa, risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31.12.2019.

    La rivalutazione deve essere eseguita in uno o in entrambi i bilanci relativi ai due esercizi successivi, ovvero 2020 e/o 2021, e deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

    Sui maggiori valori dei beni e delle partecipazioni iscritti in bilancio non è dovuta alcuna imposta sostitutiva od altra imposta. Il maggior valore attribuito ai beni e alle partecipazioni si considera riconosciuto, ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP, a decorrere dall’esercizio nel cui bilancio la rivalutazione è eseguita.

    Il saldo attivo risultante dalle rivalutazioni eseguite deve essere imputato al capitale o accantonato in una speciale riserva, con esclusione di ogni diversa utilizzazione. Il saldo attivo della rivalutazione può essere affrancato, in tutto o in parte, con l’applicazione di un’imposta sostitutiva nella misura del 10%.

    In caso di cessione a titolo oneroso, di assegnazione al socio di destinazione a finalità estranee all’esercizio dell’impresa ovvero al consumo personale o familiare dell’imprenditore dei beni rivalutati in data anteriore a quella di inizio del 4° esercizio successivo a quello nel cui bilancio la rivalutazione è stata eseguita, ai fini della determinazione delle plusvalenze o delle minusvalenze si considera il costo del bene prima della rivalutazione.

    Le imprese del settore alberghiero e termale hanno inoltre la possibilità di riallineare i valori fiscali ai maggiori valori civilistici (derivanti ad esempio dalla allocazione del disavanzo di fusione) iscritti nel bilancio chiuso al 31/12/2019, con riferimento ai beni risultanti dallo stesso bilancio 2019 e sempre che tali differenze siano ancora presenti nel bilancio 2020 e/o 2021.

  • RIVALUTAZIONE DEI BENI DI IMPRESA E RIAL-LINEAMENTO EX LEGGE BILANCIO 2020

    La rivalutazione dei beni d'impresa e delle partecipazioni prevista dal co. 696 della l. 160/2019 (legge di bilancio 2020) può essere effettuata, alle condizioni ivi stabilite, nel bilancio dell'esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2019, al 31/12/2020 e 31/12/2021. Limitatamente ai beni immobili, il riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori iscritti in bilancio si considera riconosciuto, rispettivamente, con effetto dal periodo di imposta in corso alla data del 1/12/2022, del 1/12/2023 o del 1/12/2024.

  • CREDITO DI IMPOSTA PER LE FIERE

    Il credito d'imposta per la partecipazione di PMI a fiere internazionali di cui all’art. 49 d.l. 34/2019 viene riconosciuto, per l'anno 2020, anche per le spese sostenute dalle imprese per la partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali all'estero che siano state disdette in ragione dell'emergenza legata alla situazione epidemiologica COVID-19.

     

    Cordiali saluti,

    HAGER & PARTNERS

Un team a vostra disposizione

Competenza professionale, dedizione e impegno sono gli elementi che da oltre 25 anni ci contraddistinguono. Affidatevi ai nostri specialisti per una consulenza fatta su misura: contattaci e troveremo la soluzione più adatta a voi.

Il rispetto della Vostra privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarVi la migliore esperienza nel nostro sito. Accettate e continuate per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Per saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi cliccare qui. Potrete consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.

GESTIONE COOKIE

COOKIE ESSENZIALI Sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive e risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.

PERFORMANCE COOKIE Ci consentono di migliorare le funzionalità del sito tenendo traccia dell'utilizzo del sito Web stesso. In alcuni casi, questi cookie velocizzano l'elaborazione delle richieste dell'utente, in quanto ci aiutano a ricordare le preferenze che avete selezionato per il sito. Se disabilitate questi cookie potreste ricevere consigli poco personalizzati e riscontrare lentezza nell'uso del sito.

E' sempre possibile modificare le preferenze accedendo alla sezione Cookie Policy.