QUALIFICAZIONE DELLE POSTE DI BILANCIO
Il bilancio, stante il rilievo anche pubblicistico che assume con la pubblicazione nel registro delle imprese, è il documento principale da cui dover partire per qualificare la natura di un'entrata patrimoniale per la società. Conseguentemente, se dal bilancio un’entrata si qualifica come finanziamento, a nulla rileva la mancanza dei verbali assembleari di finanziamento (Cass. n. 6104 del 01.03.2019).
CLAUSOLA TRASLATIVA DI ONERI FISCALI
E’ lecita la clausola con cui il conduttore si fa carico di tasse e/o oneri fiscali gravanti sul proprietario (come l’ICI o l’IMU). L’onere fiscale viene infatti comunque assolto dal proprietario e la clausola determina solo la dazione di una somma corrispondente dal conduttore al proprietario, in tal modo concorrendo a determinare il canone di locazione dovuto (Cass., S.U., n. 6882 del 08.03.2019).
PERMUTA
L'esecuzione di una prestazione di servizi a fronte dell'impegno a eseguire una cessione di beni, oppure a eseguire una prestazione di servizi, può configurare una permuta (Cass., n. 7947 del 21.03.2019).
AVVIAMENTO
Ai fini della rettifica dell’avviamento, è sufficiente che la motivazione dell’avviso enunci i criteri astratti in base ai quali è stato determinato il maggior valore, senza necessità di esplicitare gli elementi di fatto utilizzati per l'applicazione di essi, in quanto il contribuente, conosciuto il criterio di valutazione adottato, è già in condizione di contestare e documentare l'infondatezza della pretesa erariale (Cass., n. 7941 del 21.03.2019).
RIMBORSO CREDITO IVA NON INDICATO NEL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE
La Cassazione conferma il principio per cui il rimborso del credito IVA di una società posta in liquidazione non è condizionato all'esposizione del credito stesso nel bilancio finale della società (Cass., n. 8167 del 22.03.2019).
Distinti saluti
HAGER & PARTNERS